A seguito di recenti eventi giova ricordare agli alunni, ai genitori e al personale tutto quanto indicato nei documenti ministeriali di agosto e settembre 2022 e già pubblicato nel sito della scuola all’indirizzo: https://www.icfloriosanlorenzo.edu.it/index.php/repository/info-covid-19.
Riguardo il contagio da Covid-19, ai sensi di quanto indicato nei documenti: “Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2022 -2023)” e “Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness per la Scuola dell'Infanzia” che prescrivono:
che la permanenza a scuola non è consentita in caso di:
- sintomatologia compatibile con COVID-19, quale, a titolo esemplificativo: sintomi respiratori acuti come tosse e raffreddore con difficoltà respiratoria, vomito (episodi ripetuti accompagnati da malessere), diarrea (tre o più scariche con feci semiliquide o liquide), perdita del gusto, perdita dell’olfatto, cefalea intensa
- e/o temperatura corporea superiore a 37.5°C
- e/o test diagnostico per la ricerca di SARS-CoV-2 positivo
che l’utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) è obbligatorio per:
- personale scolastico a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19;
- alunni a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19.
Si ricorda altresì che nel caso di contatti stretti con docenti, Personale ATA e alunni contagiati, nonché per altri contatti stretti verificatisi fuori dell’Istituzione scolastica vale quanto indicato nelle “Indicazioni ai fini della mitigazione degli effetti delle infezioni da Sars-CoV-2 nel sistema educativo di istruzione e di formazione per l’anno scolastico 2022 -2023” del MIUR, che puntualizza che non sono previste misure speciali per il contesto scolastico, ma che si applicano le regole generali previste per i contatti di casi COVID-19 confermati, come indicate da ultimo dalla Circolare del Ministero della Salute n. 019680 del 30/03/2022, che indica l’applicazione del Regime di Autosorveglianza, consistente nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto.
Rimangono altresì valide le basilari regole prudenziali, che consistono nel
- mantenere un distanziamento di almeno 1 metro;
- igienizzare frequentemente le mani;
- areare frequentemente gli ambienti.
Tale è la normativa ad oggi. Quanti in disaccordo con la stessa sono comunque tenuti a rispettarla senza eccezione alcuna quando sono all’interno delle pertinenze degli edifici scolastici o all’interno di essi.
Le mascherine FFP2 saranno fornite dalla scuola a quanti sono in regime di autosorveglianza per contatti stretti avvenuti all’interno degli edifici scolastici, secondo quanto comunicato dallo scrivente.
Il personale è autorizzato ad allontanare dagli edifici scolastici chi non rispetta quanto indicato.