circolare n. 209 Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19

Considerata l’attuale evoluzione del quadro clinico dei casi di malattia COVID-19, si comunicano le nuove indicazioni sulla gestione dei casi COVID-19 e dei contatti stretti di caso COVID-19, come indicate nell’allegata Circolare n. 0051961-31/12/2022-DGPRE-DGPRE-P del Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA, Ufficio 5 - Prevenzione malattie trasmissibili e profilassi internazionale

CASI CONFERMATI

Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 sono sottoposte alla misura dell’isolamento, con le modalità di seguito riportate:

  • Per i casi che sono sempre stati asintomatici e per coloro che non presentano comunque sintomi da almeno 2 giorni, l’isolamento potrà terminare dopo 5 giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi, a prescindere dall’effettuazione del test antigenico o molecolare;
  • Per i casi che sono sempre stati asintomatici l’isolamento potrà terminare anche prima dei 5 giorni qualora un test antigenico o molecolare effettuato presso struttura sanitaria/farmacia risulti negativo;
  • Per i casi in soggetti immunodepressi, l’isolamento potrà terminare dopo un periodo minimo di 5 giorni, ma sempre necessariamente a seguito di un test antigenico o molecolare con risultato negativo.

E’ obbligatorio, a termine dell’isolamento, l’uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 fino al 10mo giorno dall’inizio della sintomatologia o dal primo test positivo (nel caso degli asintomatici), ed è comunque raccomandato di evitare persone ad alto rischio e/o ambienti affollati. Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività a un test antigenico o molecolare.

CONTATTI STRETTI DI CASO

A coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è applicato il regime dell’autosorveglianza, durante il quale è obbligatorio di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto.

Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2.

Si confida nella consueta fattiva collaborazione

 

timbro_circolare_n_209_Aggiornamento_delle_modalit_di_gestione_dei_casi_e_dei_contatti_stretti_di_caso_COVID-19-signed.pdf

circolare_2023-_ministero_salute.pdf