Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole.
Pertanto per la Scuola cambiano le regole per la gestione dei casi di positività.
SCUOLA DELL’INFANZIA
Già in presenza di un caso di positività nella sezione, è prevista la sospensione delle attività per una durata di dieci giorni.
SCUOLA PRIMARIA
Con un caso di positività nella classe, si attiva la sorveglianza con testing. L’attività in classe prosegue in presenza. A seguito della segnalazione della scuola, l’autorità santaria interviene effettuando un test antigenico rapido o molecolare appena viene a conoscenza del caso di positività (T0), test che sarà ripetuto dopo cinque giorni (T5).
In presenza di due o più positivi è prevista, per la classe in cui si verificano i casi di positività, la didattica a distanza (DAD) per la durata di dieci giorni.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Fino a un caso di positività nella stessa classe è prevista l’auto-sorveglianza con l’uso, in aula, delle mascherine FFP2.
Con due casi nella stessa classe è prevista la didattica digitale integrata per coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, o che sono guariti da più di 120 giorni, che non hanno avuto la dose di richiamo. Per tutti gli altri, è prevista la prosecuzione delle attività in presenza con l’auto-sorveglianza e l’utilizzo di mascherine FFP2 in classe.
Con tre casi nella stessa classe è prevista la didattica a distanza DAD per dieci giorni.
Si allega la Nota Ministeriale. Una presentazione PowerPoint di riepilogo che spiega quanto indicato è presente sul sito della scuola all’indirizzo: https://www.icfloriosanlorenzo.edu.it/index.php/repository/info-covid-19.
M_PIAOODPPRREGISTRO_UFFICIALEU000001410-01-2022.pdf
M_PIAOODPPRREGISTRO_UFFICIALEU000001108-01-2022_1.pdf