circolare n. 85 indizione elezioni Rappresentanti Genitori a.s. 2022-2023

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Visto il D. Lgs. n.297 del 16 aprile 1994, art. 5;

Vista la OO.MM. n.215 del 15.07.1991 modificata e integrata dalle successive OO.MM. nn.267, 293 e 277, rispettivamente datate 4 agosto 1995, 24 giugno 1996 e 17 giugno 1998;

Vista la N.M. 24462 del 27/09/2022 del MI “Elezioni degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica-a. s. 2022/2023”;

INDICE

le Elezioni per il rinnovo dei Rappresentanti dei Genitori nei Consigli di Classe, di Interclasse e di Intersezione per l’anno scolastico 2022/2023 GIORNO MARTEDI’ 25/10/2022

Si precisa quanto segue:

  • le assemblee dei Genitori e le procedure di voto si svolgeranno in presenza come di seguito indicato:

- Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria presso i Plessi in cui frequentano i figli;

- Scuola Secondaria di 1° grado presso la Sede Centrale;

  • le assemblee saranno presiedute dal Docente Prevalente/Coordinatore di sezione o classe e, in caso di sua assenza, da un docente individuato dal S.;
  • nel corso dell’assemblea sarà nominato il Presidente del seggio e due componenti scrutatori (di cui uno svolgerà le funzioni di segretario) e si costituirà la lista dei candidati (si invitano i genitori delle classi/sezioni ad un preventivo confronto).

 Le elezioni dei rappresentanti di sezione/classe prevedono l’espletamento della seguente procedura che avrà luogo secondo il seguente dettaglio:

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

  • ore 15.30 assemblea dei genitori;
  • ore 16.00 insediamento del seggio elettorale;
  • ore 16.00/17.30 operazioni di voto;
  • ore 17.30 chiusura dei seggi, spoglio delle schede, compilazione del verbale.

SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

  • ore 16.00 assemblea dei genitori;
  • ore 16.30 insediamento del seggio elettorale;
  • ore 16.30/18.00 operazioni di voto;
  • ore 18.00 chiusura dei seggi, spoglio delle schede, compilazione del verbale.

Regole per le corrette procedure elettorali:

  • Per ciascuna classe/sezione deve essere costituito un seggio elettorale composto da un Presidente e due scrutatori (tutti genitori), di cui uno con funzioni di Segretario. Devono essere sempre presenti dall’apertura alla chiusura dei seggi almeno due componenti il seggio elettorale.
  • Sono elettori ed eleggibili tutti i genitori iscritti negli elenchi degli elettori che ciascun seggio avrà con tutta la documentazione elettorale (schede, verbale di seggio, busta per deporre le schede); qualora risultasse impossibile la costituzione di un seggio per classe, il Fiduciario del Plesso provvederà a costituire un seggio unico.
  • Ciascun elettore, dopo aver apposto la propria firma sull’elenco degli elettori, potrà esprimere, con voto segreto, una preferenza nella Scuola Primaria e dell’Infanzia e due preferenze nella Scuola Secondaria di I grado.
  • Risulteranno eletti da 1 a 4 genitori per la Scuola Secondaria di I grado, un genitore per ciascuna classe dell’interclasse ed un genitore per intersezione.
  • Ciascun votante, dopo aver esercitato il diritto di voto, potrà firmare l’elenco degli elettori della classe/sezione.
  • Terminate le procedure di voto i componenti del seggio elettorale procederanno allo spoglio e compileranno il relativo
  • Tutto il materiale elettorale, completate le procedure elettorali, conservato in un unico plico sarà consegnato dal Presidente di seggio al Fiduciario di Plesso.
  • Il Fiduciario di Plesso trasferirà la documentazione sigillata, negli uffici di segreteria.

        Si raccomanda ai genitori di presentarsi presso i locali dell’Istituto senza figli/figlie.

Note per la sicurezza e prevenzione                                                                                                   

Riguardo il contagio da Covid-19, ai sensi di quanto indicato nei documenti: “Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2022 -2023)” e “Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness per la Scuola dell’Infanzia” si ricorda che:

la permanenza a scuola non è consentita in caso di:

  • sintomatologia compatibile con COVID-19, quale, a titolo esemplificativo: sintomi respiratori acuti come tosse e raffreddore con difficoltà respiratoria, vomito (episodi ripetuti accompagnati da malessere), diarrea (tre o più scariche con feci semiliquide o liquide), perdita del gusto, perdita dell’olfatto, cefalea intensa
  • e/o temperatura corporea superiore a 37.5°C
  • e/o test diagnostico per la ricerca di SARS-CoV-2 positivo

che l’utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) è obbligatorio per:

  • personale scolastico a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19;
  • alunni a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19.

        I docenti cureranno che gli alunni trascrivano sul diario la presente comunicazione perché i genitori ne vengano a conoscenza.

 

timbro_circolare_n_85_indizione_elezioni_Rappresentanti_Genitori_as_2022-2023-signed.pdf