Questa Procedura definisce a grandi linee i comportamenti atti a prevenire i rischi da Legionella all’interno dell’Istituto.
Premesso:
che La legionellosi è una malattia infettiva grave a letalità elevata, si può manifestare sia in forma di polmonite, sia in forma febbrile extrapolmonare. La specie più frequentemente coinvolta in casi umani è la “Legionella pneumophila”.
-che le legionelle si trasmettono per inalazione, ossia respirando goccioline di aerosol contenente vapore infetto;
-che la malattia non si trasmette quindi da uomo a uomo, né bevendo o usando acqua per cucinare.
-che il batterio, eventualmente presente, si debella con una bonifica della rete idrica a cura dell’Ente Gestore,
Tutto ciò premesso
si invitano i collaboratori scolastici a seguire le seguenti disposizioni:
-
controllare mensilmente che i rompigetto dei rubinetti (e i diffusori nel caso di docce) siano sempre puliti e disincrostati ed eventualmente provvedere alla sostituzione delle guarnizioni ed altre parti che si presentano usurate;
-
almeno due volte l’anno occorre che gli scaldacqua elettrici vengano svuotati, disincrostati, disinfettati, ripristinando il funzionamento dopo un accurato lavaggio
-
provvedere mensilmente alla manutenzione dei serbatoi di acqua, accertarsi che tutte le coperture siano intatte e correttamente posizionate;
-
almeno tre volte l’anno effettuare lo shock termico: Aumento della temperatura dell’acqua calda a 70-80°C continuativamente per 3 gg. con scorrimento per almeno 30 min. al giorno da ciascun terminale;
-
effettuare la decalcificazione dei rompigetto dei rubinetti, effettuare regolarmente (con cadenza semestrale) un’ accurata pulizia e disinfezione dei filtri dei condizionatori,
-
controllare mensilmente che l’erogatore sia ad una temperatura superiore a 50 °C.
Tutti i controlli dovranno essere annotati nel REGISTRO DEI CONTROLLI PERIODICI E DEGLI INTERVENTI per la prevenzione delle diffusione delle malattie infettive. La tenuta del Registro è a cura dell’ASPP (Addetto del SPP) di ciascuna sede: il Referente/Fiduciario di plesso.
Tutto il personale della scuola dovrà seguire le seguenti disposizioni:
-
Utilizzare l’acqua calda ad una temperatura superiore ai 50°/55°C (prova del dito: fare scorrere acqua calda, dopo pochi secondi il dito a contatto con essa sarà detratto)
-
Utilizzare l'acqua fredda a temperatura inferiore ai 20° C .
In tutti i casi si consiglia di evitare di esporsi al vapore acqueo e di controllare che siano applicate le disposizioni di cui sopra e in caso contrario segnalarlo ai collaboratori scolastici in modo che possano provvedere.
A cura dell’Ente gestore: ispezionare almeno una volta l’anno, l'interno dei serbatoi d'acqua fredda, e comunque disinfettare (almeno una volta l'anno) con 50 mg/l di cloro per un'ora.
Nel caso ci siano depositi o sporcizia, provvedere prima alla pulizia. La stessa operazione deve essere effettuata a fronte di lavori che possono aver dato luogo a contaminazioni o a un possibile ingresso di acqua non potabile.
La seguente comunicazione avviene ai sensi dell’ Art.36 del D. Lgs.81/2008.
timbro_Circolare_n_141_Disposizioni_per_la_prevenzione_della_Legionella_signed.pdf